
Direttore Lumiere Technology SARL (accordo culturale con il Dipartimento di Beni Culturali – Università di Bologna)
È un ingegnere ottico, inventore della prima camera multispettrale ad alta definizione. Si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie per l’acquisizione e l’elaborazione di immagini.
Nel 2004 numerizza la celebre Gioconda di Leonardo; seguono altri tre capolavori dell’artista: la Dama con l’ermellino, la Belle Ferronniére e la Bella Principessa. Tra il 2005 e il 2009, la sua azienda numerizza oltre 1500 opere d'arte provenienti da collezioni pubbliche e private tra le quali dipinti di Rubens, Géricault, Delacroix, Rembrandt, Chagall, Fragonard, Picasso, Manet, David, Renoir, Van Gogh. Vanta numerose collaborazioni con importanti istituzioni museali. In qualità di partner, contribuisce con il museo del Louvre al successo del progetto europeo CRISATEL, avviato per creare un nuovo standard di digitalizzazione delle opere pittoriche.
Nel 2019, è impegnato nello sviluppo di un nuovo protocollo di applicazione della sua camera multispettrale ai palinsesti. In collaborazione con la Sorbonne Universitè numerizza, presso la Biblioteca Ambrosiana, il famoso palinsesto L.99 di Tolomeo, nell’ambito del progetto “Palimpsestes et imagerie multispectrale”.
Autore e co-autore di diverse monografie e articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali nell’ambito della imaging multispettrale applicata alle opere pittoriche, ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni internazionali.