
I più potenti telescopi Cherenkov al mondo hanno registrato un segnale:
un raggio gamma ha viaggiato dalle profondità dell’Universo fino alla Terra,
portando con sé indizi sulla propria origine.
Ma qual è l'evento cosmico che lo ha generato?
Per risolvere l'enigma serve il lavoro di capaci astro-detective.
Partendo da immagini reali, per scovare la soluzione dell'enigma dovrete conquistare
gli indizi necessari per capire quale, fra le varie sorgenti possibili, ha "sparato il colpo",
posizionando la vostra sorgente sulla mappa del cielo.
Quale sarà la squadra a risolvere per prima il giallo cosmico?
Da un progetto di G.Inchingolo, S.Anzuinelli, S.Bardelli, V.La Parola, A.Paizis, A.Wolter (INAF) per il gruppo INDACO
Attività sviluppata all’interno del programma CTA+ Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, Progetto IR0000012 M4.2-3.1 CUP: C53C22000430006
A cura di G.Inchingolo, S.Bardelli, L.Castaldini, G.Castignani, P.Da Vela, A.Di Piano, V.Fioretti, G.Panebianco, E.Torresi (INAF-OAS)
Per tutti (età >12 anni)
A turni su prenotazione
18:00-19:00; 19:15-20:15; 20:30-21:30; 21:45-22:45
Prenotazione obbligatoria
Sala 215 dell'Area territoriale di Ricerca del CNR
via Gobetti 101, Bologna
Prenotazione obbligatoria al seguente link https://www.oas.inaf.it/it/pubblico/eventi/
(le prenotazioni apriranno alle 9:00 del 23 settembre e si chiuderanno alle 12:00 del 26 settembre)