
La musica che ascoltiamo da strumenti a fiato come trombe o sassofoni è creata
grazie ad un fenomeno fisico noto come onde acustiche stazionarie. Lo stesso
principio è utilizzato in ambito scientifico e tecnologico nei levitatori acustici per
sospendere e manipolare oggetti di piccole dimensioni in fluidi quali aria, acqua,
o altro. Vedremo all’opera un levitatore acustico ad ultrasuoni, grazie al quale
sarà possibile sospendere in aria quasi per magia piccoli oggetti quali palline di
polistirolo, gocce d’acqua e addirittura insetti. Gli esperimenti ci consentiranno di
comprendere meglio cosa sia il suono e come sia possibile usarlo per far volare
oggetti.
A cura di Massimiliano Rossi - Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università
di Bologna