26/09/2025
14:45 - 18:45
Ravenna - Ritrovo ore 14:45 nel piazzale Chiesa SS. Simone e Giuda in Via Antica Milizia, 54 - Ravenna
Su prenotazione
Image
Zone costiere di ravenna

Pedalata narrativa da Ravenna lungo i fiumi Uniti, fino alla foce del fiume Bevano a Lido di Dante. Attraverso una narrazione a tappe i ricercatori racconteranno gli impatti diretti e indiretti sull’ambiente e sugli ecosistemi fluviali e costieri dopo le alluvioni del 2023 e 2024 fino ai più innovativi protocolli per il monitoraggio degli eventi estremi. Alla foce del fiume Bevano verrà presentata una soluzione naturale per la protezione costiera e il miglioramento della biodiversità marina.

Progetto europeo: European LIFE22-NAT-IT- LIFE NatuReef project (GA 101113742): Nature-based reef solution for coastal protection and marine biodiversity enhancement e CIRCE: Conseguenze delle alluvioni in aRee CostierE (Fondo Ricerca BiGeA 2024).

A cura di Federica Costantini, Beatrice Giambastiani, Sonia Silvestri, Laura Pezzolesi, Nicolas Greggio, Bruno Campo, Massimo Ponti, Eva Turicchia, Paola Valbonesi, Elena Fabbri - Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per la Sostenibilità Ambientale e Biologia Marina, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali; Fondazione Flaminia, Tecnopolo di Ravenna.
In collaborazione con FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Reparto Carabinieri della Biodiversità di Punta Marina, Parco del Delta del PO, Comune di Ravenna.

Destinatari
Bambini, Adulti
Format
Tour scientifici
Tematica
Mare
Disciplina
Biologia e Medicina
Enti
Università di Bologna Campus di Ravenna
Percorso