
Ogni anno, la Giornata Internazionale dell’Asteroide ci invita a riflettere su una domanda fondamentale: quanto ne sappiamo davvero del rischio di impatto con questi antichi corpi celesti? L’evento è dedicato alla sensibilizzazione sul tema della difesa planetaria ed è ideato nell'ambito del progetto INAF Sorvegliati Spaziali dall’Istituto di Radioastronomia dell’INAF
Durante l'evento sarà presente un ampio planetario gonfiabile che proporrà spettacoli a tema della durata di 40 minuti, con accesso su prenotazione (4 turni, di vedano i biglietti prenotabili).
Saranno disponibili anche attività tematiche per bambini e sessioni di gioco con un gioco da tavolo a tema rischio d'impatto, entrambi organizzati su diversi turni, con prenotazione obbligatoria (va preso il biglietto specifico).
Tutti i visitatori potranno inoltre esplorare una mostra interattiva di meteoriti e reperti storici, da Tunguska ai giorni nostri, guidati dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e da Romano Serra (Museo del Cielo e della Terra, San Giovanni in Persiceto - BO).
Si potranno visitare anche i grandi radiotelescopi della vicina Stazione Radioastronomica di Medicina, con partenze programmate alle ore 18:00 e 19:30 dal Centro Visite, mostrando il biglietto di accesso generico all'evento.
Completano il programma esperienze in realtà aumentata e proiezioni di video tematici, fruibili liberamente senza prenotazione né orari prestabiliti.
Una iniziativa di INAF - Sorvegliati Spaziali in occasione dell'Asteroid Day 2025.
Con il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Medicina. Con la collaborazione di Gruppo Pleiadi, ilplanetario.it, Museo del Cielo e della Terra e Il Mosaico.
Fino alle ore 21:30 sarà attivo un food truck in cui poter acquistare bevande e hamburger, anche in versione vegetariana.
Centro Visite Marcello Ceccarelli Stazione Astronomica I.N.A.F. 3403 Via Fiorentina 40059 Medicina
ATTENZIONE - Ogni persona, bambini inclusi, deve avere il biglietto di ACCESSO GENERICO. È poi necessario prendere separatamente i biglietti per le diverse attività che richiedono prenotazione e funzionano su turni (scegliere UN TURNO tra quelli disponibili per CIASCUNA attività che interessa, ognuna A UNA DIVERSA ORA). Le attività su prenotazione sono pensate per un pubblico a partire dai 6 o dagli 8 anni, a seconda della proposta. Le attività libere, invece, sono aperte a persone di tutte le età.