
Giochi ed esperimenti per scoprire le particelle invisibili e le forze che governano l’Universo: scatole dei misteri, palloncini elettrostatici e molto altro, insieme ai simpatici personaggi della storia “Le avventure cosmiche di Oscurina”: Neutrino, Idrogenotto, Fotonetto e naturalmente Oscurina!
Diventa scienziato o scienziata insieme docenti, ricercatori e ricercatrici del Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” e della sezione di Bologna dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Questa attività didattico-esperienziale dura circa 25 min. ed è dedicata a bambini e bambine tra i 7 e gli 11 anni. Vi chiediamo di specificare l’età al momento dell’iscrizione.
I fratellini e le sorelline più piccoli potranno ascoltare la storia di Oscurina e disegnare mentre aspettano fuori dalla sala dell’evento, insieme ai ricercatori e alle ricercatrici del Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” (è necessaria la presenza di un genitore/adulto di riferimento). Per bambini/e sotto i 7 anni non è necessaria l’iscrizione.
Al termine i/le partecipanti riceveranno un diploma di cacciatore o cacciatrice di particelle!
A cura di Francesca Bellini, Laura Fabbri, Silvia Pascoli (UniBo/INFN) e ufficio di comunicazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna.
Per bambini.
Su prenotazione, turni di 25 minuti con inizio alle 18:00, 19:00, 20:00 e 21:00.
Prenotazione obbligatoria.