
I cambiamenti climatici in atto stanno producendo progressivamente effetti rilevabili sulla vegetazione, in tempi a volte anche relativamente rapidi.
La Fondazione da un paio di decenni gestisce in forma diretta il Parco Villa Ghigi, nella prima collina di Bologna, e questo ha consentito nel tempo di avere un osservatorio privilegiato per verificare questi mutamenti e sperimentare nuove soluzioni.
La passeggiata sarà un’occasione per osservare differenti tipologie di boschi nella loro evoluzione recente, ma anche per riflettere su singole specie e la loro adattabilità. Non solo alberi e arbusti spontanei, ma anche fruttiferi, che rappresentano una componente storicamente fondamentale del paesaggio del parco, con qualche accenno ad alcune colture tradizionali della collina a basso impatto che possono offrire spunti per affrontare scenari futuri.
L'appuntamento, a cura della Fondazione IU Rusconi Ghigi, si inserisce nel calendario dei preeventi previsti per la Notte Europea dei Ricercatori di Venerdì 27 Settembre 2024.
Prenotazione obbligatoria, numero dei partecipanti consentiti 30.
Prenotazioni esclusivamente per email a partire da martedì 17 settembre alle ore 8.00 a info@fondazionevillaghigi.it; si accettano prenotazioni per un massimo di 2 persone a mail.
Una volta esauriti i posti ne daremo comunicazione sul sito www.fondazionevillaghigi.it