27/09/2024
18:00 - 20:00
Ferrara - Piazza Castello
Accesso libero

Nel 1958, in occasione della nuova pubblicazione di "Se questo è un uomo" curata da Einaudi, Primo Levi scopre che un editore tedesco desidera tradurlo. Finalmente, il libro sarà letto dai tedeschi, inclusi gli ex aguzzini e i loro discendenti. All'inizio degli anni Sessanta, Levi inizia a ricevere lettere dai suoi lettori tedeschi e germanofoni: nascono scambi, amicizie e vere e proprie reti di corrispondenza. Come raccontare Auschwitz per immaginare una nuova Europa? E come farlo in un'Europa già divisa in due blocchi? È possibile dialogare con i tedeschi che ad Auschwitz erano "dall'altra parte"? Lo straordinario carteggio tedesco di Primo Levi emerge per la prima volta grazie al progetto ERC Starting Grant LeviNeT, ora disponibile su www.levinet.eu. Si tratta di un'edizione online ad accesso libero, in italiano e inglese, di queste lettere: uno spaccato della storia culturale europea visto attraverso gli occhi di uno dei maggiori scrittori del Novecento italiano.

 

A cura di: Martina Mengoni, Alice Gardoncini, Flavia Palma

Destinatari
Adulti
Format
Stand della notte
Tematica
Parole/Linguaggi
Disciplina
Arte Letteratura Musica e Spettacolo
Enti
Università di Ferrara
Percorso