
La scienza ci sta offrendo la preziosa opportunità di sfruttare e integrare approcci diversi per uno obiettivo comune: affrontare la siccità che colpirà il nostro Pianeta nei prossimi anni. Sarà fondamentale avere piante più resilienti e altrettanto produttive, evitando un consumo eccessivo di acqua. Nel seminario si parlerà di BOOSTER, ambizioso progetto europeo che mira usare tecnologie innovative e sinergiche per aumentare la tolleranza alla siccità dei cereali. Una di queste tecnologie mira a migliorare l’individuazione e lo sfruttamento della variabilità genetica già esistente in natura, favorendo lo sviluppo di programmi di miglioramento genetico più efficaci, da attuare sia tramite metodi classiche che tramite TEA. Un altro approccio è la produzione di biostimolanti da risorse naturali, quali le alghe marine dell’oceano Atlantico e i microorganismi del microbioma delle radici delle piante.
Interverrà il Biologo molecolare, esperto di regolazione di geni e genomi in piante, coordinatore del prestigioso progetto internazionale BOOSTER (Boosting drought tolerance in key cereals in the era of climate change)
L'evento è organizzato dal CREA, in collaborazione con CNR - Area territoriale di Ricerca, coordinatore del progetto SOCIETY reAGIAMO - notte europea dei ricercatori e presentato nell'ambito della rassegna SLOW SCIENZE in Biblioteca Dario Nobili. Vuole essere l'occasione per parlare di temi del presente con uno sguardo al futuro.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria https://registrazioneeventi.cnr.it/e/genetica
Per info contattare daniela.pacifico@crea.gov.it