
PROGETTO PILOTA “AGENDA 2030 DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI”
Nell’anno scolastico 2021/22 oltre 30 classi di scuola primaria
hanno realizzato esperimenti, giochi, dimostrazioni scientifiche insieme a
ricercatori e ricercatrici del CNR, dell'INAF e dell’Associazione Donne e Scienza,
nel progetto promosso da Città metropolitana di Bologna e Ufficio scolastico territoriale
che ha l’obiettivo di promuovere fin dai primi anni di scuola l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica, alcuni degli Istituti hanno organizzato degli eventi
per raccontare l’esperienza alle altre classi, a insegnanti e famiglie,
tramite la viva voce delle bambine e dei bambini che la hanno vissuta.
IC7 BOLOGNA - via Scandellara 56
Ore 10.00 - 12.30
OFFICINA DEL CODING, LABORATORIO CREATIVO
Il progetto prevede l’allestimento di postazioni dotate di PC e di robot educativi.
Saranno presenti sia l’esperta di INAF che ha seguito il progetto sia alunne e alunni dell’ex classe 5 D,
che faranno da mentor alle altre classi dell’Istituto, collaborando con l’esperta, mostrando come
imparare ad utilizzare in maniera attiva la tecnologia.
A cura della scuola primaria Scandellara in collaborazione con INAF-OAS
BENI CULTURALI CON IL NASO ALL’INSÙ
La classe 4 C proporrà una proiezione animata e una visita guidata alle bellezze della città,
scoprendo le diverse forme di degrado dei monumenti.
A cura della scuola primaria Scandellara in collaborazione con CNR-ISAC
Organizzato da Scuola primaria “Scandellara” Istituto comprensivo n.7 di Bologna, ricercatrici e ricercatori di CNR-ISAC Bologna e INAF Bologna, nell’ambito del progetto “Agenda 2030 delle bambine e dei bambini” promosso da Città metropolitana di Bologna, Ufficio V Ambito territoriale di Bologna – USR Emilia-Romagna, Area territoriale di Ricerca CNR di Bologna, Associazione Donne e Scienza.
Programma completo al link https://www.festivalculturatecnica.it/programma-2022/
Per informazioni: v.decurtis@ic7bo.istruzioneer.it
L’iniziativa è rivolta a tutte e tutti, con particolare riferimento a
Studenti/studentesse della scuola primaria dagli 8anni, Studenti/studentesse della scuola secondaria di primo grado, Dirigenti scolastiche/ci e Insegnanti.
È richiesta l’iscrizione.