
A Bologna, al Distretto Universitario del Navile (Via Piero Gobetti, 85), dalle 16.00 alle 17.30, dopo i saluti di Maria Letizia Guerra, Delegata per l'Impegno pubblico, si svolgerà un'attività dal titolo “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori. Re-azioni Chimiche, industriali e farmaceutiche: è al Navile che si trasforma” che raccoglie tutte le seguenti iniziative:
L’oro del Diavolo. L’impatto dell’estrazione illegale dell’oro. Mostra Fotografica - Foto di Elisabetta Zavoli
Ivano Vassura. Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”.
TClock4AD: Nel ritmo veglia-sonno la chiave per i farmaci del futuro contro l’Alzheimer?
Maria Laura Bolognesi, Barbara Monti, Manuela Bartolini, Paolo Blasi, Elisa Uliassi, Lorna Piazzi, Ela Radošević, Dionysios Kampasis, Tânia Alves. Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna.
Conoscere la Chimica: Re-azioni Chimiche
Devis Montroni, Alessandro Zappi, Giacomo Montanari, Giovanni Valenti. Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, Università di Bologna.
INF-ACT: nuove infezioni e nuovi farmaci
Maria Laura Bolognesi, Giorgio Gallinella, Marco Oggioni, Angela Abruzzo, Niccolò Guglietta, Daniele Ghezzi, Sara Lugli, Eleonora Diamanti. Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna.
Chimica Comanda Colore
Edoardo Bandieri, Umberto Liotard. Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”
CaLIGOLA: Divertiamoci con i numeri e con i nodi
Rita Fioresi, Alessandro Carotenuto, Ferdinando Zanchetta. Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna
Quello che le miscele non dicono.
Federico Alberini. Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”
CIRCLES: i microbiomi da sostenere e/o controllare nella produzione alimentare
Simone Rampelli, Marco Candela. Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna
.